Arte, tradizione e gusto: sono queste alcune delle parole chiave quando si parla dell'Italia. Il grande patrimonio artistico e il resistente legame con il passato si perfezionano con i tipici sapori, intensi ed unici. Difficile stabilire quale sia il posto dove primeggino queste caratteristiche, ma sicuramente la Toscana ha ...
Nel panorama degli eventi enogastronomici italiani, Spino Fiorito – Le Piccole Grandi Italie del bicchiere rappresenta una tappa imprescindibile per chi ama scoprire e degustare vini di qualità, immerso in una cornice storica e suggestiva. La città di Massa, situata tra le Alpi Apuane e il mar Tirreno, ospita ...
Il Natale, in Italia e nel mondo, è la festività più importante di tutto l’anno. Tutti si sentono più buoni, più felici, e il pranzo di Natale è un momento di convivialità irrinunciabile per le famiglie, che si vedono riunite per brindare tutti insieme. A Firenze, in Toscana, la ...
Esiste un detto che spiega perfettamente il modo di vivere il Natale dei toscani Doc: "Chi guasta la vigilia di Natale, corpo di lupo e anima di cane". Questo proverbio minaccia da secoli chi non segue la tradizione e dimentica di presentare in tavola almeno un piatto di "magro". ...
Ingredienti semplici (farina, lievito, sale, acqua) e metodo di cottura al forno: sono questi i minimi comun denominatori della ricetta del pane italiano. Essa assume però tante varianti quanti sono le regioni che compongono la penisola italiana determinando diversità di forme e condimenti. Caratteristica distintiva del pane toscano è ...
Parlando di gastronomia toscana, possiamo senza dubbio affermare che esiste una perfetta equazione: Dante sta al girone infernale dei golosi come il rapper Millelemmi sta allo street-food. In entrambi i casi, infatti, pur se distanti fra loro ben sette secoli, gli aspetti gastronomici e culinari trovano una loro collocazione ed ...