Cieloverde Camping Village
Via della Trappola, 180
Marina di Grosseto - Grosseto
Argentario Camping Village
S.P. della Giannella
Albinia - Grosseto
Le Marze Camping Village
S.P. 158 Km 30 200
Marina di Grosseto - Grosseto
Camping Village Baia Azzurra Club
Via delle Rocchette
Castiglione della Pescaia - Grosseto
PuntAla Camp & Resort
Loc. Punta Ala
Castiglione della Pescaia - Grosseto
Il Gabbiano Camping Village
Via Aurelia km 154
Albinia - Grosseto
Talamone Camping Village
Via Talamonese
Talamone - Grosseto
Camping Village Il Sole
Via del Marinaio
Marina di Grosseto - Grosseto
Campeggio Principina
Via del Dentice, 10
Principina a Mare - Grosseto
Argentario Osa Resort
Loc. Osa
Talamone - Grosseto
Camping Internazionale Etruria
S.P. 158 Km. 26,5
Castiglione della Pescaia - Grosseto
Bocche D'albegna Camping Village
Loc. Torre Saline
Albinia - Grosseto
Camping Village Oasi
Via Aurelia Km 152,5
Albinia - Grosseto
Hawaii Camping Internazionale
Via Aurelia Km. 154,500
Albinia - Grosseto
Camping Feniglia
Loc. Feniglia
Porto Ercole - Grosseto
Camping Village Rocchette
S.P. 62 Loc. Le Rocchette
Castiglione della Pescaia - Grosseto
Park Hotel Residence
V.le Donatori del Sangue, 1
Orbetello - Grosseto
Camping Maremma Sans Souci
S.S. 322 km. 21
Castiglione della Pescaia - Grosseto
Porto Ercole Resort E Spa
V.le Caravaggio
Porto Ercole - Grosseto
Residence Scoglietto50
Via Breve, 1
Punta Ala - Grosseto
villaggi grosseto | PROVINCIA DI GROSSETO
La provincia di Grosseto, prevalentemente collinare e bagnata dal Mar Tirreno, è la più vasta della regione Toscana. Nel suo territorio vi sono aree geografiche ben definite, molte delle quali di forte interesse turistico nazionale ed internazionale.
L’Arcipelago Toscano, formato da un gruppo di isole tra la Toscana e la Corsica, è dal 1996 parco nazionale (il primo grande parco marino): l’Isola del Gilglio è la seconda per grandezza dopo l’Isola d’Elba (provincia di Livorno).
L’ “Area del Tufo, chiusa a nord dal massiccio del Monte Amiata, è così chiamata per la forte presenza naturale di rocce tufacee, con le quali furono completamente edificati i centri storici di Manciano, Pitigliano e Sorano. Le possenti cave di tufo, la folta vegetazione, le pareti di roccia che cadono a picco nella vallata, la presenza di antiche tombe etrusche, i paesi innalzati su ripidi pendii e le sorgenti termali di Saturnia, danno vita ad un irripetibile profilo paesaggistico.
A ovest dell’”Area del Tufo” si trovano i fiumi Albegna e Fiora che racchiudono un’ area collinare caratterizzata dalla presenza di alcuni castelli, come il Castello di Montepò nel comune di Scansano, circondati da castagni, (vicino alle località di Roccalbegna e Semproniano), da boschi di macchia mediterranea e da sughere.
L’area geografica più nota della Toscana è la Maremma: la Maremma Grossetana è una pianura costiera che comprende le principali località balneari di Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto, Albinia e Ansedonia. Le spiagge più suggestive sono Marina Alberese, 8 km di spiaggia libera incontaminata, e le spiagge della Giannella e della Feniglia che chiudono la laguna di Orbetello. I massicci del Monti dell’Uccellina rappresentano il litorale alto e roccioso della Maremma Grossetana, dove di notevole importanza storico-artistico sono le torri di avvistamento e l’Abbazia di San Rabano.
Interessanti e di notevole importanza, presenti nella provincia di Grosseto, sono le aree archeologiche di epoca etrusca: Vetulonia a Castiglione della Pescaglia, Roselle a 10 km da Grosseto e le Vie Cave di Sovana.
Nella località di Seggiano curiosa è la visita al Giardino di Daniel Spoerri (1930 Galati, Romania) artista svizzero di origine rumena: un parco di sculture non solo da lui realizzate, ma anche da altri artisti contemporanei che hanno reso il giardino un museo di arte contemporanea del tutto singolare.