Il panno Casentino è uno dei tessuti più iconici della Toscana, nato nel cuore verde del Casentino, la valle che si estende tra Arezzo e le Foreste dell’Appennino tosco-romagnolo. Morbido ma resistente, riconoscibile per il caratteristico pelo arricciato e per i colori inconfondibili — l’arancione “becco d’oca” e il ...
La Toscana è una delle regioni più amate al mondo, grazie ai suoi paesaggi collinari, alle città d’arte e ai borghi medievali che sembrano sospesi nel tempo. Ma oggi, accanto a guide cartacee e itinerari tradizionali, sempre più viaggiatori scelgono di organizzare il proprio soggiorno attraverso le app turistiche. ...
In Toscana, il culto di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e del mondo contadino, ha radici antiche e profonde. La sua festa, che si celebra ogni anno il 17 gennaio, rappresenta un momento di grande partecipazione popolare, durante il quale riti religiosi e tradizioni folkloriche si intrecciano in un’atmosfera ...
Al contrario di quanto si possa pensare Firenze non è solo una città d’arte e di musei. C'è un altro lato del luogo, posto al di fuori dei tradizionali circuiti turistici, spesso sconosciuto, un lato al tempo stesso suggestivo e rilassante, quello “green”. La città offre infatti itinerari lontani dalla ...
Nel 1981 cessò l’attività estrattiva all’Isola d’Elba: con la chiusura delle cave terminò anche l’epopea mineraria dell’isola e la figura dell’operaio del sottosuolo. A decenni dalla chiusura persistono nel territorio vecchie strutture fatiscenti divorate dalla ruggine, un tempo rese vive e animate dal faticoso lavoro dei minatori. Oggi, grazie alla volontà di ...
Partendo dal presupposto che "un film è sempre l'inizio di un viaggio", il “cineturismo”, rappresenta, oggi, un originale ed affascinante occasione per conoscere le locations e i sets cinematografici alla scoperta di quei territori che sono stati immortalati dai più celebri registi nazionali ed internazionali e per rivivere le ...