Rosia (SI)
San Gimignano (SI)
Gaiole in Chianti (SI)
Asciano (SI)
Casole D'Elsa (SI)
Sarteano (SI)
Sovicille (SI)
Castellina in Chianti (SI)
San Gimignano (SI)
Siena (SI)
Casciano di Murlo (SI)
Campiglia d'Orcia (SI)
Monteriggioni (SI)
Piazza del Campo, dalla originale forma a conchiglia è storicamente la piazza principale di Siena. Celebrata per la sua bellezza e l’integrità architettonica che ancora mantiene e per essere la sede dei due attesissimi Palii cittadini, durante l’anno. All’interno della Piazza, troviamo i principali luoghi della storia artistica e politica del capoluogo: il Palazzo Comunale, in marmo e mattoni, la cui costruzione fu iniziata dal governo della Repubblica di Siena alla fine del XIII secolo, per essere sede del Governo dei Nove; la Torre del Mangia, così chiamata dal soprannome... di "mangiaguadagni" dato al suo primo custode Giovanni di Balduccio, famoso per sperperare i suoi redditi in cibo e vini; la Cappella di Piazza, il tabernacolo in marmo situato ai piedi della Torre del Mangia; la Fonte Gaia, la prima fonte pubblica cittadina (da cui in nome Gaia), risalente al 1386 e successivamente decorata da statue e rilievi di Jacopo della Quercia.Continua Riduci