• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spino Fiorito 2025: il vino protagonista a Massa

Un evento che celebra la tradizione vinicola toscana nel cuore di Massa

Nel panorama degli eventi enogastronomici italiani, Spino Fiorito – Le Piccole Grandi Italie del bicchiere rappresenta una tappa imprescindibile per chi ama scoprire e degustare vini di qualità, immerso in una cornice storica e suggestiva. La città di Massa, situata tra le Alpi Apuane e il mar Tirreno, ospita questa manifestazione che unisce il meglio dell’enologia italiana con spettacoli, cultura e tradizione. L’edizione 2025, in programma dal 2 al 4 maggio in Piazza Aranci e Palazzo Ducale, sarà l’occasione ideale per conoscere da vicino i produttori, degustare etichette di prestigio e partecipare a eventi collaterali di grande richiamo, come il Concorso Nazionale del Vermentino e gli show-cooking con chef stellati. Un appuntamento che non è soltanto festa del vino, ma esperienza autentica di turismo culturale ed enogastronomico, capace di raccontare un territorio e le sue eccellenze.

Storia e identità di Spino Fiorito: dalle prime edizioni al successo del 2025

Spino Fiorito nasce con l’intento di valorizzare le produzioni enologiche locali e nazionali, offrendo una vetrina privilegiata ai piccoli e medi produttori che spesso custodiscono tradizioni centenarie. Già dalle sue prime edizioni, ospitate nello scenografico Castello Malaspina di Massa, la manifestazione si è distinta per l’originalità e la qualità delle proposte. Le antiche mura del maniero hanno accolto degustazioni, mostre, mercati artigianali e spettacoli dal sapore popolare, attirando negli anni un pubblico sempre più numeroso.
Il nome stesso, “Le Piccole Grandi Italie del bicchiere”, sottolinea l’attenzione rivolta ai territori meno conosciuti, che però custodiscono vini di altissimo valore. L’evento ha rappresentato negli anni un trampolino di lancio per tante cantine emergenti, contribuendo a diffondere la cultura del vino come patrimonio identitario.
Con il passare del tempo, Spino Fiorito si è trasformato in un appuntamento di respiro nazionale, capace di coinvolgere istituzioni, associazioni di categoria, scuole e realtà culturali del territorio. Le edizioni passate hanno visto crescere costantemente il numero di espositori e visitatori, arrivando a registrare decine di migliaia di presenze.

L’edizione 2025, pur mantenendo intatta la sua anima, cambia scenario spostandosi nel centro storico di Massa, con la splendida Piazza Aranci a fare da palcoscenico principale. Questa scelta consente di integrare maggiormente l’evento con la vita cittadina, rendendo le degustazioni e le iniziative accessibili a un pubblico ancora più ampio.

Il legame tra vino e cultura rimane centrale: accanto agli stand di produttori provenienti da tutta Italia, sono previsti spettacoli teatrali, mostre artistiche e performance musicali, che arricchiscono il percorso di visita. Non si tratta quindi soltanto di un’occasione per degustare etichette pregiate, ma di un viaggio esperienziale tra storia, sapori e tradizioni. 

Degustazioni, showcooking e Concorso del Vermentino: il programma 2025

Il cuore pulsante di Spino Fiorito 2025 sarà la ricca offerta enogastronomica. Centinaia di etichette provenienti da tutte le regioni italiane troveranno spazio tra gli stand di Piazza Aranci, trasformata per l’occasione in una grande enoteca a cielo aperto. I visitatori avranno la possibilità di incontrare direttamente i produttori, ascoltare le storie delle cantine e degustare vini bianchi, rossi e rosati che rappresentano il meglio della tradizione italiana.

Accanto al vino, non mancheranno i prodotti tipici: salumi, formaggi, miele e dolci locali offriranno un perfetto abbinamento gastronomico, creando un itinerario dei sapori che riflette la biodiversità del Paese. Gli artigiani completeranno il percorso con dimostrazioni dal vivo, dalle lavorazioni in legno e ceramica fino all’impagliatura tradizionale.

Una delle novità più attese è il Concorso Nazionale del Vermentino, giunto alla sua quarta edizione, che si terrà a Palazzo Ducale. Il concorso richiama enologi, sommelier e giornalisti specializzati, diventando un’occasione prestigiosa di confronto e promozione.

Grande attenzione è riservata anche alla cucina d’autore: tra gli ospiti annunciati figurano chef stellati come Cristiano Tomei, Andrea Mainardi e Giacomo Devoto, che proporranno ricette creative attraverso spettacoli di showcooking aperti al pubblico. L’interazione con gli studenti degli istituti alberghieri e artistico-musicali della zona arricchirà ulteriormente il programma, trasformando l’evento in una piattaforma di formazione e crescita professionale.

Gli spettacoli non mancheranno: giocolieri, musicisti, artisti di strada e performance teatrali creeranno un’atmosfera vivace, rendendo la visita un’esperienza adatta a famiglie, appassionati e curiosi.

Massa e l’enoturismo: un’occasione per scoprire città e territorio

Partecipare a Spino Fiorito significa non solo degustare vini d’eccellenza, ma anche conoscere da vicino la città di Massa e il suo territorio. Situata in una posizione strategica, tra il mare e le montagne delle Alpi Apuane, Massa offre un patrimonio storico e naturalistico di grande fascino.

Il centro storico custodisce tesori architettonici come il Palazzo Ducale, residenza dei Malaspina, e la stessa Piazza Aranci, che ospita eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. I dintorni permettono escursioni che spaziano dalle cave di marmo di Carrara ai borghi medievali della Lunigiana, fino alle spiagge della Versilia.

L’enoturismo qui trova un terreno fertile: le colline circostanti offrono itinerari tra vigneti e cantine, con possibilità di visite guidate e degustazioni. In questo contesto, Spino Fiorito diventa non solo un evento, ma un vero e proprio catalizzatore di turismo esperienziale, capace di valorizzare economia, cultura e identità locale.

Per chi desidera organizzare la visita, Massa è facilmente raggiungibile: in auto tramite l’uscita Massa sull’A12 o Pontremoli/Aulla sull’A15, in treno con fermata alla stazione centrale e in autobus con le linee gestite da CCT Nord. L’evento è accessibile anche a persone con disabilità, grazie all’attenzione rivolta all’inclusività.

In definitiva, Spino Fiorito 2025 si conferma come una festa del vino e del territorio, unendo degustazioni, cultura e spettacolo in una formula che ogni anno rinnova la sua attrattiva.

Vuoi ricevere le offerte?