A pochi chilometri dalla foce dell'Arno, nella valle del Valdarno, sorge Pisa, comune dalle origini incerte e caratterizzata da una lunga storia che l'ha vista protagonista in più di un'occasione. Col tempo è diventata la città che oggi conosciamo: raccolta, agevolmente percorribile a piedi, ricca di aree e monumenti ...
Castiglion Fiorentino è un delizioso borgo dell’Aretino, non eccessivamente grande, ma decisamente conosciuto per la sua storia, per le sue testimonianze storiche, artistiche e culturali e per il contesto paesaggistico nel quale è immerso. Il borgo vanta una storia molto antica, ma è durante l’epoca medievale che conosce una ...
Visitare Lucca sarà una piacevole esperienza, perché questa bellissima cittadina toscana, posta nella parte nord-occidentale della regione, lambita dal fiume Serchio, è una delle città d'arte più affascinanti di tutta Italia. Rinomata per la sua ricchezza culturale, anche fuori dai confini nazionali, Lucca vanta origini antichissime, presumibilmente etrusche, per ...
Tra le ricchezze culturali della Toscana vi sono anche diversi castelli, espressione storica e artistica che ha sempre affascinato grandi e piccini. Il Castello di Malaspina Fosdinovo si trova a Massa Carrara, incastonato tra le Alpi Apuane e le coste del Mar Tirreno, in posizione strategica per la difesa dell'antico ...
Il Carnevale in Toscana è molto più di una semplice festa in maschera: è un viaggio attraverso secoli di tradizioni popolari, simbolismi antichi e spettacoli che trasformano città e borghi in palcoscenici a cielo aperto. Tra febbraio e marzo, quando il calendario cattolico concede un’ultima esplosione di gioia prima ...
La festa dell’Epifania si caratterizza per l’intreccio tra narrazione fantastica, incanto ed aspetti antropologici. Nel XVIII secolo il dotto fiorentino Domenico Maria Manni scrisse “L'Istorica notizia delle origini e del significato delle befane”, opera nella quale la genesi del personaggio della vecchietta vestita di stracci che, a cavallo di una logora scopa ...
La porzione di territorio collinare compresa tra il Monte Amiata, il fiume Fiora, il suo affluente Lente e il confine con la Regione Lazio è generalmente conosciuta come “Toscana dei Tufi”: il tufo, infatti, è il materiale protagonista nell’affascinante paesaggio caratterizzato da un immenso patrimonio archeologico, dai suggestivi borghi ...
L'Isola d'Elba, con i sui 224 chilometri quadrati è per estensione la terza isola italiana e la più grande dell'Arcipelago Toscano. E' collegata da numerose corse giornaliere di traghetti e aliscafi, che in un'ora di navigazione coprono i 10 chilometri di mare che la separano dal continente Qui venne mandato ...
La città di Orbetello sorge nel mezzo dell’omonima laguna ed è unita al Monte Argentario tramite una strada costruita su di un terrapieno artificiale, che ha diviso la laguna in due specchi d’acqua: “Laguna di Levante” e “Laguna di Ponente”. E’ una delle principali cittadine a vocazione turistica della ...