Camping Dal Pino
Via Baracchini 119 - loc. Partaccia
Marina di Massa - Massa-Carrara
Camping Giardino
Via delle Pinete 382 Loc. Partaccia
Marina di Massa - Massa-Carrara
Camping Lilly Moderno
Via dei Campeggi - Loc. Partaccia
Marina di Massa - Massa-Carrara
Campeggio Europa
Via delle Pinete 390
Marina di Massa - Massa-Carrara
Campeggio Italia
Via delle Pinete 412
Marina di Massa - Massa-Carrara
Camping Verde Mare
Via del Cacciatore, 1/A - Loc. Partaccia
Marina di Massa - Massa-Carrara
Camping Calatella
Via Baracchini 83
Marina di Massa - Massa-Carrara
Campeggio Luna
Via delle Pinete 392
Marina di Massa - Massa-Carrara
Campeggio Oasi
Via Silcia - Loc. Partaccia
Marina di Massa - Massa-Carrara
Camping Luni
Via Luni, 16
Marina di Massa - Massa-Carrara
Parco Didattico WWF di Ronchi
Tutti i giorni dalle ore 10:00 fino alle ore 17:00 in inverno, fino alle ore 19:00 in estate.
In provincia di Massa Carrara, nel comune di Marina di Massa (Loc. Ronchi) è stato realizzato un parco didattico WWF, all’interno di un’area litoranea con caratteristiche ambientali originarie che racchiude gli aspetti tipici del bosco costiero retrodunale.
Il Centro didattico di Ronchi è un importante centro di educazione, grazie alla presenza di percorsi tematici e osservatori. Si possono osservare all’interno di recinti e voliere tutti gli animali che non possono essere reintegrati in natura perché o vittime di fratture particolari che impediscono loro di volare o di camminare, o perché recuperati troppo
tardi.
Di recente istituzione, il Centro Recupero Tartarughe marine, che vede il Centro di educazione ambientale impegnato nel soccorso e recupero di tartarughe Caretta, le quali in precedenza, in molti casi, venivano abbandonate in ambienti lacustri con grave danno alla fauna autoctona. Questa attività viene svolta prevalentemente nel periodo
estivo, periodo nel quale è maggiore il numero di esemplari trovati in difficoltà. Le tartarughe vengono curate da personale esperto e rimangono nel centro fino a quando le loro condizioni di salute rendono possibile la liberazione. Il progetto Tartarughe marine è coordinato dal WWF Italia in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e le Capitanerie di Porto – Guardia
Costiera.
Al l’interno del parco troviamo un giardino botanico, aree naturali didattiche, auditorium per serate natura con proiezioni diapositive e filmati sulla flora e fauna locale, terrari per testuggini, giardino roccioso, piccoli stagni per anfibi e rettili acquatici,percorsi natura, zone umide, acquari, centro visita, isola ecologica, voliere, recinti per ungulati.
La flora è costituita dalla vegetazione tipica mediterranea,con presenza di Ginepro coccolone, Leccio, Pino marittimo, Ontano nero, Pioppo bianco, Lentisco, Olivella, Corbezzolo, Ginestra, Alaterno, e molte specie tipiche di ambienti lacustri e zone umide.
Per quanto riguarda la fauna troviamo poiane, gheppi, civette, allocchi, barbagianni, aironi, cinghiali, pavoni, caprioli, daini.