Marliana (PT)
Vico - Montecatini Terme (PT)
Abetone Cutigliano (PT)
Abetone (PT)
Lamporecchio (PT)
Pescia (PT)
Abetone Cutigliano (PT)
La provincia di Pistoia offre arte, cultura, località montane, comprensori sciistici, natura, percorsi escursionistici, località termali e parchi monumentali. L’arte e la cultura è rappresentata dalla città di Pistoia. Il cuore della città, Piazza del Duomo, è circondata da una splendida cornice di edifici del XII-XIII secolo che rendono Pistoia uno dei luoghi più suggestivi della Toscana: La Cattedrale di San Zeno, il Battistero, il Palazzo dei Vescovi, il Palazzo Comunale, il Palazzo dei Pretori e alcune case-torri come la casa Catilina. Le più belle aree destinate agli amanti della... natura sono l’Appennino Pistoiese, il colle del Montalbano e il territorio della Palude di Fucecchio. L’Appennino Pistoiese è la destinazione ideale per weekend e vacanze invernali dedicate agli sport invernali e a escursioni nelle fresche giornate estive. La più importante stazione invernale è l’Abetone, monte di 1400 m di altitudine, situato al confine tra Toscana e Emilia ed immerso in una grande foresta di abeti. La Macchia Antonini e la foresta dell’Acquerino offrono ampie distese di abeti, cerri e faggi, luoghi di partenza per itinerari naturalistici di forte valenza ambientale. Altre mete interessanti sono l’Orto Botanico della Valla del Sestaione e la Riserva Naturale di Campolino (ingresso possibile a seguito di un permesso della Forestale). Questi sono solo alcuni itinerari e tappe dell’Appennino Pistoiese. Estremamente caratteristico è il paesaggio della Palude di Fucecchio: vaste distese alberate, canneti, canali, lunghi filari di pioppi definiscono lo scenario delle acque della palude dove vivono specie ittiche come il pesce gatto e il persico sole. In questo territorio è possibile incontrare volatili come l’airone cenerino, il tuffetto, il germano reale e tanti altri. Nella provincia di Pistoia è possibile trascorrere il proprio tempo libero in totale relax nelle località termali di Monsummano Terme e Montecatini Terme. Il primo centro termale, conosciuto a livello nazionale, è Montecatini Terme: il centro, una elegante villa in stile liberty, offre trattamenti termali classici e innovativi basati sulle proprietà straordinarie delle acque di Montecatini. Curiosa è la visita al Parco di Collodi, parco monumentale dedicato al creatore di Pinocchio, situato poco lontano da Pescia. All’interno si troavano il Paese dei Balocchi, il Laboratorio delle Parole e delle Figure, e l’Osteria del Gambero Rosso dell’architetto e urbanista Giovanni Michelucci (Pistoia 1891 – Fiesole, Firenze 1990).Continua Riduci