Torre del Lago Puccini (LU)
Giuncugnano (LU)
Lucca (LU)
Marina di Pietrasanta (LU)
Forte dei Marmi (LU)
Massarosa (LU)
Viareggio (LU)
Viareggio (LU)
Coreglia Antelminelli (LU)
Viareggio (LU)
Piano di Mommio - Massarosa (LU)
Torre del Lago Puccini (LU)
Viareggio (LU)
Viareggio (LU)
Viareggio (LU)
Di visita a Lucca, non può passare inosservata la grandiosa cinta muraria fortificata, uno delle costruzioni più belle che la città può offrire ai suoi visitatori. Il capoluogo è circondato da quattro livelli di cinta murarie e di questi il più esterno si estende per 4km di terrapieno alberato. Sebbene non abbiano mai assolto a scopi di difesa bellica, le mura hanno protetto la città da una piena del fiume Serchio e in età napoleonica sono state definitivamente demilitarizzate e impiegate per il passeggio pubblico. La storia delle mura di... Lucca ha avuto inizio nel 200 a.C. e i 4 livelli sono stati costruiti in epoche diverse, per terminare solamente nel XVII secolo d.C. con il completamento dell'ultima stratificazione di cinta. Le porte di Lucca sono oggi sette, e benchè realizzate in epoche diverse tra loro, appaiono tutte maestose ed eleganti nell’architettura e nelle decorazioni. Le porte più antiche sono Porta dei Santi Gervasio e Protasio e la Porta dei Borghi; oltre a queste due porte, sono presenti altre tre porte, più recenti, risalenti al 1500: Porta San Pietro, Porta Santa Maria e Porta San Donato. Del 1804 è Porta Elisa, fatta costruire per volere di Napoleone, in onore della sorella Elisa Bonaparte Baciocchi, Principessa di Lucca. Le ultime in assoluto sono risalenti agli inizi del XX secolo: Porta Vittorio Emanuele, del 1911 e Porta San Jacopo, del 1930.Continua Riduci