La Toscana non è soltanto arte, borghi medievali e colline costellate di vigneti: durante la stagione invernale questa regione si trasforma in una meta ideale per chi ama la neve. Le montagne dell’Appennino Toscano, dalle cime dell’Abetone al Monte Amiata, offrono paesaggi mozzafiato e un’ampia gamma di attività sportive. Qui non troverete soltanto piste da sci moderne e perfettamente attrezzate, ma anche snowpark per snowboarder, percorsi per il fondo e sentieri dedicati alle ciaspolate. L’offerta turistica è adatta a tutti: dalle famiglie con bambini agli sciatori esperti, senza dimenticare l’attenzione all’accessibilità per persone con disabilità. A completare l’esperienza, rifugi e strutture ricettive accoglienti permettono di vivere l’inverno toscano tra sport, buona cucina e relax. Una vacanza in Toscana in inverno è dunque l’occasione perfetta per scoprire un volto diverso di una regione che, stagione dopo stagione, continua a sorprendere.
Il cuore pulsante dello sci in Toscana è senza dubbio il Comprensorio Abetone Multipass, che con oltre 50 km di piste da discesa e 18 km per lo sci di fondo rappresenta la principale destinazione invernale della regione. Le piste si snodano tra boschi di abeti e panorami spettacolari, offrendo discese adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti. L’Abetone è anche la località che ha visto nascere la leggenda dello sciatore olimpico Zeno Colò, e mantiene ancora oggi una forte tradizione sportiva.
A pochi chilometri, la Val di Luce si distingue per la modernità degli impianti e per i due snowpark attrezzati con rail, box e kicker dedicati al freestyle. Qui trovano spazio sia i rider esperti, che possono cimentarsi in salti spettacolari, sia i principianti grazie al beginner snowpark dotato di tapis roulant. Il Monte Gomito è un altro punto di riferimento, con piste ampie e tracciati tecnici.
Non meno importante è il Monte Amiata, nel sud della Toscana. Con i suoi boschi di faggi e castagni, questa montagna è perfetta non solo per lo sci alpino, ma anche per lo snowboard e soprattutto per le escursioni con le ciaspole, organizzate sia di giorno che di notte. Sul sito ufficiale Amiata Neve sono disponibili aggiornamenti su aperture, condizioni meteo e impianti attivi.
Completano il panorama i piccoli impianti del Casone di Profecchia e della Doganaccia, ideali per chi cerca località meno affollate ma autentiche, perfette per famiglie e principianti. Grazie alla varietà delle piste e dei servizi, le montagne toscane riescono a coniugare sport, relax e paesaggi unici.
Le località sciistiche della Toscana non si limitano alle discese sugli sci. Per gli snowboarder, i due snowpark principali si trovano nella Val di Luce: uno dedicato a strutture di medio e alto livello, l’altro per principianti, così da permettere a chiunque di avvicinarsi al freestyle in sicurezza. I più esperti possono divertirsi tra jib, rail e kicker, mentre i principianti possono imparare accompagnati da istruttori qualificati.
Un’esperienza sempre più apprezzata è quella delle ciaspolate, escursioni a piedi sulla neve con racchette che permettono di immergersi nella natura incontaminata dell’Appennino Toscano. Sul Monte Amiata vengono organizzate uscite diurne e notturne, spesso accompagnate da guide ambientali che raccontano flora, fauna e tradizioni locali.
Grande attenzione è rivolta al turismo accessibile. Il progetto “Sci senza barriere” ha reso i comprensori dell’Abetone e della Val di Luce pionieri in Italia per l’inclusione: parcheggi riservati, impianti attrezzati, dualski e monoski consentono alle persone con disabilità di vivere la montagna in autonomia o con l’assistenza di istruttori specializzati. Anche le strutture ricettive della zona si sono attrezzate per accogliere al meglio ospiti con esigenze specifiche, offrendo camere accessibili e servizi dedicati.
Infine, non mancano i rifugi e i ristoranti tipici dove gustare i piatti della tradizione montana: polenta, zuppe di legumi, salumi toscani e l’immancabile vino rosso locale. Una vacanza sulla neve in Toscana diventa così un’esperienza che unisce sport, natura e gastronomia.
Oltre ai comprensori sciistici, l’inverno toscano offre anche occasioni di divertimento in città. A Firenze, presso il Tuscany Hall (Lungarno Aldo Moro, 7), viene allestita la pista di pattinaggio sul ghiaccio gestita dall’ASD Giglio Bianco. Dopo essere stata conosciuta come Firenze Winter Park, oggi l’iniziativa prosegue con il nome di Palaghiaccio Giglio Bianco.
La pista di pattinaggio offre divertimento per grandi e piccoli: oltre al pattinaggio libero, sono organizzati corsi e attività dedicate alle scuole. Non manca lo snowtubing, con discese su ciambella adatte a tutte le età. Accanto all’area sportiva, sono presenti punti ristoro e spazi eventi che rendono l’esperienza ancora più completa.
Il Palaghiaccio è una valida alternativa per chi non ama la montagna ma desidera comunque vivere la magia degli sport invernali. Firenze, con il suo patrimonio artistico e culturale, diventa così anche una meta perfetta per chi vuole unire una visita alla città con momenti di svago sulla neve artificiale.